SCALDASALVIETTE E RADIATORI PER IL BAGNO | Creo Casa Milano | Ristrutturazioni, progettazione e design d'interni

SCALDASALVIETTE E RADIATORI PER IL BAGNO

scaldasalviette giallo

Una volta si usavano per scaldare tutti gli ambienti della casa i classici radiatori in ghisa e quindi anche in bagno era presente questo tipo di radiatore. Solo in qualche prestigiosa spa o cento termale si poteva notare occasionalmente un radiatore termoarredo relegato solo nel bagno. Il termoarredo nasce intorno agli anni ‘2000 come sostituto del classico termisifone in ghisa ed inizialmente era collocato solo nei bagni.

Questo tipo di produttore di calore viene comunemente chiamato in gergo scaldasalviette, proprio perchè con la sua tipologia di struttura viene usato in bagno per riscaldare asciugamani, accappatoi e vestiti da indossare dopo una bella doccia calda. Inizialmente erano costruiti in ghisa, ma con l’evolversi dell’industria oggi possiamo trovare scaldasalviette in acciaio inossidabile, in vetro, in ardesia, ecc.. anche non collegati ad un sistema di riscaldamento centralizzato, bensì funzionanti con l’uso dell’elettricità.

Per questo motivo gli scaldasalviette e radiatori per il bagno di questo tipo, una volta, erano utilizzati solo dalle popolazioni del nord, ma oggigiorno si sono diffusi in tutto il mondo, quindi anche al sud, dove abitualmente i radiatori non vengono utilizzati, proprio per la loro capacità di asciugare salviette ed indumenti umidi. Con queste caratteristiche questo tipo di radiatore ha avuto, ovviamente, una rapida escalation ed oggi lo scaldasalviette è sicuramente il tipo di radiatore più usato per il riscaldamento del bagno.

MATERIALI E FINITURE DEI RADIATORI PER IL BAGNO

Come abbiamo detto i termoarredo possono essere in ghisa, alluminio, materiale che rilascia più lentamente il calore rispetto all’acciaio, in acciaio inossidabile, in vetro temperato, in resina ecc. e pertanto si adattano per la loro versatilità di modelli e colori ad ogni tipo di ambiente della casa. Possiamo quindi trovarli in alluminio anodizzato, in acciaio inossidabile e in tutta la vastissima gamma di colore disponibile sul mercato creati ad hoc e temperati proprio per resistere al calore.

Quindi possiamo trovare in commercio tutti i tipi, colori e modelli di scalsasalviette da adattare a qualunque tipo di arredamento, sia classico che moderno e contemporaneo.

SCALDASALVIETTE E RADIATORI ORIZZONTALI O VERTICALI

Optare per la scelta si un radiatore o scaldasalviette orizzontale permette una maggiore omogenea distribuzione del calore, sopratutto se installato nella parte bassa della parete, in quanto il calore tende a salire verso l’alto. Quindi questi termoarredo danno una resa termica superiore, come necessaria principalmente in bagno ed in soggiorno dove abitualmente passiamo il tempo a dialogare o guardare la tv. Inoltre gli scaldasalviette di design orizzontali si integrano perfettamente ed armoniosamente con tutto l’arredo circostante.

Gli scaldasalviette verticali, invece, ovviamente più stretti e slanciati di quelli orizzontali, hanno ugualmente una notevole resa energetica , ma, proprio per la loro struttura in verticali hanno il vantaggio di occupare meno spazio e quindi sono ideali, ad esempio, per un bagno di piccole dimensioni.

COME SI DIMENSIONANO GLI SCALDASALVIETTE

Per il dimensionamento degli scaldasalviette e radiatori per il bagno bisogna fare il calcolo matematico della cubatura della stanza moltiplicato per un coefficiente compreso tra 25 e 50. Ovviamente il coefficiente da usare aumenterà in base a quanto vogliamo scaldare , ma anche in base alla dispersione termica dell’appartamento ed al tipo di infissi installati e quindi alla sua classe energetica corrispondente.

Altri fattori importanti da prendere in considerazione per un corretto dimensionamento di uno scaldasalviette o radiatore per il bagno è l’orientamento della casa, l’esposizione al sole e  al vento ed il numero degli abitanti della casa.

Una volta concluse queste operazioni di calcolo possiamo scegliere il nostro modello preferito di scaldasalviette o radiatore per il bagno in base alla dimensione della parete sulla quale verrà installato e quindi uno scaldasalviette orizzontale o verticale a seconda delle nostre preferenze.

SCALDASALVIETTE E RADIATORE ELETTRICO O IDRAULICO

Per riscaldare il bagno l’uso dello scaldasalviette o termoarredo è diventata, oggigiorno, la scelta più popolare ed utilizzata dai cittadini. Questi dispositivi per la loro versatilità, non solo aggiungono confort termico al bagno , ma aggiungono anche stile e funzionalità al bagno.

 Di scaldasalviette ne esistono in commercio due tipi : la versione elettrica o idraulica. Quale scegliere ? Vediamo, a questo punto, quali sono le differenze tra un tipo e l’altro :

Scaldasalviette idraulici :

sono collegati direttamente al riscaldamento centrale della casa e funzionano grazie all’acqua calda che scorre la quale è proveniente direttamente dalla caldaia. Il loro efficientamento energetico dipende direttamente da quello della caldaia e il loro costo dipende dall’intervento idraulico necessario al loro collegamento, sopratutto se non già esistente in quella zona. Una volta messi in funzione mantengono un calore diffuso e costante garantendo un sicuro confort al bagno.

Scaldasalviette elettrici :

gli scaldasalviette elettrici, al contrario di quelli idraulici, non hanno bisogno di alcun collegamento idraulico, in quanto sono collegati direttamente alla rete elettrica esistente. Funzionano in base a resistenze elettriche incorporate. Essi, quindi, avendo funzione indipendente ed autonoma, possono essere gestiti individualmente e separatamente dal riscaldamento centrale. Pertanto permettono di personalizzare il confort della stanza con una maggiore o minore quantità di calore emessa in qualsiasi momento della giornata. Ovviamente hanno un costo d’uso diverso dagli idraulici in quanto si servono della corrente elettrica.

Concludendo, per quanto riguarda il riscaldamento del bagno e non solo, possiamo oggi trovare a disposizione sul mercato una vasta scelta di scaldasalviette e radiatori, anche d’arredo, sia come modelli, che come colori e sistema di funzionamento.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • info@example.com
  • 6701 Democracy Blvd, Suite 300, USA