Parete attrezzata con televisore a filo
Parete attrezzata, oggi le vecchie librerie non sono più di moda la gente legge molto meno. Vogliono mettere in evidenza l’oggetto cult del momento il televisore in bella mostra al centro della parete attrezzata. Di soluzioni ce ne sono molteplici e tutte praticabili: attaccati alla parete fissi, su di un supporto mobile orientato a secondo del punto in cui siamo.

IL legno materiale acustico per eccellenza
La parete attrezzata in legno è una delle soluzioni che più si sta diffondendo nella case moderne non solo per il living, ma anche per la camere da letto. Non c’è da stupirsene, visto che il legno è tra i materiali più naturali usato nell’arredamento. Un materiale naturale, caldo con ottime qualità termoacustiche. Una parete di legno solitamente ha uno spessore da 6- 8 cm ed è composta da due lastre di multistrato un’intercapedine riempita di materiale isolante, fonoassorbente. Utilizzata anche per il passaggio degli impianti o come supporto per inserire televisori a filo bifacciali
Pareti in legno senza opere murarie
Prima di valutare le proposte ed i vantaggi della parete attrezzata in legno. Sicuramente è utile chiarire qualche perplessità sull’utilizzo di questo materiale e la scelta di anteporlo a una parete in muratura. La parete attrezzata in legno si trova di solito in soggiorno, a volte in camera da letto, ed è utile per accogliere una serie elementi: dalla tv ,allo stereo, dai libri,ai videogiochi.
Televisore sul fili della parete attrezzata
Le pareti attrezzate in legno vogliono una tv a schermo piatto al centro possibilmente a filo parete. Tra le idee per una realizzazione più complessa, impegnativa. Ci sono la parete attrezzata con ante, che permetteno di chiudere con ante gli scaffali creati con il legno oppure di dare vita a vetrinette od armadi su misura.
L’illuminazione, infine, vuole la sua parte. Realizzando giochi di luci e ombre grazie ai faretti o strisce led da posizionare nel legno