Parliamo oggi dei miscelatori vasca.
Con il progredire negli anni della tecnologia industriale il classico rubinetto di una volta è stato completamente sostituito dal più pratico miscelatore. Ora, infatti, possiamo trovare ancora i classici rubinetti solo in case tipo industrial o con arredamento vintage.
Il miscelatore è non solo più pratico e maneggevole, ma presenta anche una migliore estetica ed è costituito da una sola leva che può essere spostata da sinistra a destra per regolare la temperatura dell’acqua al posto delle due manopole distinte, una, quella a sinistra per l’acqua calda ed una a destra per l’acqua fredda. I miscelatori possono essere installati indifferentemente su tutti i sanitari del bagno e ne esistono moltissimi tipi in commercio di forma, grandezza e finitura diversa. Importante in ogni caso è scegliere tutti i rubinetti del bagno della stessa linea e finitura affinchè il design sia unico ed uniforme.
QUALI MISCELATORI VASCA ESISTONO IN COMMERCIO
Di miscelatori vasca ne esistono diversi modelli con le più svariate finiture atti a soddisfare tutte le esigenze e tutti i gusti possibili. Ovviamente la scelta del tipo di miscelatore vasca dipende dallo stile in cui arrediamo e concepiamo l’arredamento del nostro bagno. Vediamo quali sono :
- Il miscelatore bordo vasca è una scelta non tradizionale e se vogliamo dire anche lussuosa, ma presenta lo svantaggio di dover forare la vasca per la sua installazione con la conseguente svalutazione della stessa.
- Il miscelatore vasca a parete possiamo dire che è il classico rubinetto vasca di una volta anche se oggi possiamo installarlo con linee e finiture decisamente più moderne e contemporanee di allora.
- Il miscelatore vasca a terra si usa prevalentemente se scegliamo per il nostro bagno una vasca free- standing cioè posizionata al centro, magari in stile retrò e necessitano, comunque di un corpo incasso corrispondente. Inoltre il loro costo risulta rispetto a tutti gli altri miscelatori vasca essere molto più alto, in quanto questo tipo di miscelatore vasca viene considerato un lusso.
- miscelatori vasca termostatici funzionano come quelli tradizionali, ma miscelano molto più velocemente l’acqua e ne mantengono costante la temperatura, anche se un altro membro della famiglia utilizza contemporaneamente un altro rubinetto, inoltre sono disponibili con il blocco sicurezza bambini utile per evitare spiacevoli scottature.
TIPI DI COMANDO PER MISCELATORI VASCA
ci sono varie tipologie di comando, vediamo di seguito quali:
– monocomando a leva facile da azionare e più economico nella miscelazione di acqua calda e acqua fredda, inoltre risulta esssere certamente più moderno rispetto alle classiche manopole
– a manopole come una volta quindi perfetto per bagni in stile retrò
– termostatico a pulsanti con il quale è sufficiente premere un pulsante per ottenere la miscelazione e la temperatura dell’acqua. Questo tipo di comando risulta sicuramente più pratico e confortevole rispetto ai precedenti.
FINITURE PER I MISCELATORI VASCA
Possiamo poi scegliere la finitura che preferiamo per il nostro miscelatore vasca sulla base anche dello stile e del colore di sanitari e piastrelle del nostro bagno. Ecco alcune finiture :
– acciaio lucido o satinato
– cromo lucido o satinato
– bronzo e bronzo anticato
– oro lucido e anticato
– ottone lucido, anticato, spazzolato o burattato
– verniciati in diversi colori
IL MATERIALE DEI RUBINETTI
La maggior parte dei rubinetti e quindi dei miscelatori vasca presenti in commercio e quindi disponibili all’acquisto nella grande distribuzione sono fatti in ottone cromato e sono ovviamente più economici rispetto a quelli in acciaio inox. Questo perchè sono più soggetti all’usura dell’acqua e dei detergenti per la pulizia e quindi hanno una minore durata nel tempo rispetto a quelli in acciaio. Inoltre le microparticelle di ottone che si staccano con l’usura finiscono nell’acqua favorendone l’inquinamento.
Il miscelatore vasca in acciaio inox non ha gli stessi problemi di inquinamento ed usura dell’ottone, l’unico difetto è che può essere più soggetto a graffi durante la pulizia. Quindi, proprio per igiene e per la sua maggiore durata nel tempo il miscelatore vasca e di conseguenza tutta la rubinetteria oggi più venduta ed installata nelle nostre case è quella in acciaio.
In conclusione, anche se oggi si può dire che la maggioranza della popolazione sceglie di installare un comodo e pratico box doccia, la classica vasca da bagno unicamente presente nei bagni di una volta, sta gradualmente ritornando di moda. Ovviamente oggi troviamo vasche moderne, accessoriate ed idromassaggio, ma che necessitano ugualmente di una adeguata rubinetteria.
Pertanto, sulla base dello stile e del colore del nostro bagno possiamo facilmente trovare in commercio nella grande distribuzione ogni tipo di miscelatore vasca desideriamo, da quello più economico a quello più costoso e sofisticato, da quello bordo vasca a quello a terra per vasche free standing oggi molto di moda per chi vuole avere un bagno in stile retrò.