Libreria attorno porte, boiserie
Libreria attorno porte, boiserie per dare un’ immagine di calda accoglienza, abbiamo realizzato nell’ingresso una libreria in legno per dare carattere all’ambiente circostante e rendere unici i due lati dell’ anticamera che si fondono insieme in un unico elemento con le boiserie perimetrali. All’interno della casa mancava un libreria dove poter riporre i numerosi libri di saggista e quelli frutto dei numerosi anni di studio dedicati alla propria cultura personale: quella che nessuno ci può portare via o pignorare.
L’appartamento si trova in centro a Milano, in una vecchia casa dai soffitti alti e i tipici pavimenti in marmette di cemento decorate con disegni geometrici. Occorreva un design classico in linea anche con il resto dell’arredamento: antichi mobili di famiglia e oggetti di antiquariato. Abbiamo proposto quindi una libreria con una parte chiusa nella base, dotata di ante bugnate e una fila di cassetti superiori, accompagnata da una boiserie a ricoprire i restanti muri dell’anticamera che ne rispettasse l’altezza e il disegno delle specchiature interne.
Un lavoro che può essere realizzato SOLO in una falegnameria artigiana come la nostra, abituata a lavorare il legno vero e non ad assemblare pannelli in bilaminato (che poi è un altro modo di chiamare il truciolare) con cornici applicate che si staccano nel giro di qualche anno. I materiali che usiamo sono ben visibili quando montiamo i nostri arredi, le nostre cucine su misura, i nostri soggiorni su misura e mobili bagno, lasciandoli allo stato grezzo prima della laccatura finale.
Il problema principale quando si costruisce una libreria è il peso che questa deve sopportare, per questo motivo abbiamo optato nella nostra libreria attorno porte boiserie, per dei ripiani in legno da 2,5 cm di spessore in maniera tale che non si potessero flettere sotto il peso dei libri anche avendo 90-100 cm di luce, ossia di distanza tra un montante e l’altro. Sopra le porte infatti, considerando che una porta mediamente ha la larghezza interna di passaggio di 80 cm. e sommando la larghezza dei coprifili laterali, si può arrivare anche a 90-100 cm. , che poi è di più se le porte sono vecchie. Le porte delle vecchie case spesso e volentieri sono infatti più larghe delle porte moderne che hanno le dimensioni standard di 80X210 cm.
In questo caso specifico poi c’era la questione dell’impianto elettrico esistente, da integrare nel nuovo mobile perchè la nuova libreria attorno porte boiserie copre le prese e interruttori esistenti, mentre per quanto riguarda l’illuminazione è stata prevista la rimozione dell’attuale lampadario, fissato all’intradosso della trave che superiormente suddivide l’anticamera in due zone, sostituendolo con una striscia LED (quindi con un consumo energetico ridotto dell’80%) che corre dietro una cornice posta in sommità a chiudere il mobile. L’effetto è una striscia continua di luce riflessa, in grado di illuminare uniformemente l’ambiente senza abbagliare. La cornice ha così una doppia funzione: coronare in sommità la libreria e contenere il sistema di illuminazione.
Altre immagini di librerie sopra le porte e attorno alle porte? Segui il link
Presto le immagini della libreria attorno porte boiserie laccata e montata a casa della cliente, per ora alcune immagini significative della libreria montata in laboratorio a Milano:
DA CREOCASA ABBIAMO TUTTE LE RISPOSTE ALLE VOSTRE ESIGENZE!
Da sempre superiamo tutte le aspettative dei clienti