Come progettare un mobile studio in camera
Come progettare un mobile studio in camera da poter utilizzare quando se ne ha bisogno e che sia invisibile finito di lavorare per esempio al computer, sempre più spesso, quando non c’è lo spazio in casa per realizzare una zona studio a vista si tende ad averne una in camera da letto
Mobile studio in camera invisibile
In camera non si vuole far vedere libri, stampanti, documenti e il computer , per cui finito di lavorare debbono sparire compresa la sedia.Giusto un mese fa abbiamo dovuto affrontare il problema di come progettare un mobile studio in camera che avesse queste caratteristiche e a tale scopo abbiamo pensato ad un armadio che rispondesse a queste esigenze, in un primo momento avevamo pensato ad un piano fisso per poter scrivere e delle mensole interne per riporre i documenti ed accogliere la stampante, con una rientranza per mettere la sedia.

Rivisura del progetto studio
In questi giorni durante la fase di realizzazione del lavoro in falegnameria abbiamo osservato che alcune parti non erano state messe in evidenza come si doveva per cui abbiamo rielaborato con il cliente il progetto complessivo del mobile ed abbiamo messo a punto un nuovo modo per come progettare un mobile studio in camera in falegnameria che rispondesse all’esigenze dell’utente.Nel progetto della soluzione finale abbiamo optato per un armadio alto 280 cm con una parte bassa h 2,20 con le ante battenti a rientrare sui sui due lati per non ingombrare e rendere piu agevoli i movimenti intorno alla postazione di lavoro, mentre la parte alta da usare come spazio archivio con un anta a ribalta che non desse fastidio ai movimenti , poi per il piano di lavoro abbiamo deciso di dare maggiore profondità d’uso inserendo un sotto piano estraibile per cui lo spazio scrivania diventava 98 x 130 arretrando i piani di 10 cm rispetto in bordo armadio dando modo di inserire una sedia prima di chiudere l’armadio.
Inserimento di una cassettiera
In un primo momento avevamo pensato all’inserimento di una cassettiera fissa sotto il piano di lavoro poi dopo un attenta riflessione in falegnameria abbiamo optato ad una soluzione mobile inserendo delle ruote sotto che ci danno la possibilita di una spostamento all’esterno dell’intera cassettiera per una gestione più logica degli spazi che desse una immediata fruibilità e usabiltà della cassettiera.