CASE DI RINGHIERA A MILANO | Creo Casa Milano | Ristrutturazioni, progettazione e design d'interni

CASE DI RINGHIERA A MILANO

Le case di ringhiera sono case appartenenti all’edilizia popolare, solitamente non più alte di tre piani, chiamate anche case ” ballatoio ” in quanto prevedono la compresenza di più inquilini sullo stesso piano che condividono il ballatoio o balcone. Su questi balconi ci sono gli ingressi di ogni singola unità abitativa e tutti gli inquilini hanno in uso lo stesso cortile dove, una volta, erano anche presenti i servizi igienici, ovviamente di uso comune.

DA DOVE NASCONO LE CASE DI RINGHIERA

Le case di ringhiera nascono all’incirca nel periodo dell’800, a causa del boom economico presente in quel tempo , come sistemazione abitativa per gli immigrati ed erano presenti sopratutto nell’Italia del Nord, principalmente a Milano e Torino. Esse infatti, sono proprio una tipologia di edilizia popolare ” Meneghina ” sorte per la forte crescita industriale del capoluogo lombardo, che vedeva una forte immigrazione di operai provenienti dal Sud Italia.

 Qui nel grande cortile solitamente di forma quadrata esisteva spesso una grande vasca dove le donne di casa lavavano i panni, mentre durante il giorno tutto il cortile brulicava del chiacchereccio degli inquilini, i quali, affacciati ai ballatoi commentavano i fatti del giorno. La facciata delle case di ringhiera era solitamente semplice, disadorna e monocromatica color giallo Milano. Col passare degli anni , la crescita economica ed il progredire del progresso queste case, quasi sempre ubicate in zone periferiche o industriali di Milano, hanno lasciato posto ad abitazioni più decorose ed eleganti, fino ai grattacieli del giorno d’oggi.

Oggigiorno, essendo ancora rimaste in alcune zone di Milano queste case di ringhiera, ora ovviamente considerate storiche e che chiaramente sono state recuperate e restaurate, sono diventate mete ambite da scrittori, stilisti, ecc. sopratutto quelle presenti in zona Navigli.

UNO STILE TORNATO DI MODA

Vivere oggi in una casa di ringhiera significa trovare un punto d’incontro tra la tradizione e la modernità, nel rispetto del paesaggio e della tradizione del quartiere che la ospita. Esistono ancora circa settantamila case di ringhiera sparse nella città di Milano, ubicate prevalentemente in zona Navigli e Brera nel pieno centro della moda. Spesso camminando in pieno corso San Gottardo a Milano, appunto zona Navigli,  ci capita di trovare dei grandi portoni di legno aperti dove, guardando all’interno, possiamo scorgere dei veri e propri gioielli, dei giardini quasi da fiaba.

Questi splendidi cortili/giardini ricchi di piante e fiori colorati appartengono alle vecchie case di ringhiera di una volta, ora completamente ristrutturate, non solo per quanto riguarda il cortile, ma anche nella facciata ora resa meno anonima ed insignificante, il tutto però mantenendo la struttura originaria nel rispetto di una delle più conosciute tradizioni meneghine.

In conclusione, oggigiorno, queste tipiche case di ringhiera una volta ad uso di lavoratori immigrati in cerca di fortuna sono diventate delle mete ambite per chi vuole comprare casa a Milano per vivere in una piccola oasi felice , in zone centrali , ma, al contempo, a contatto con la tradizione lontano, però, dai modernissimi grattacieli verticali, vivendo quasi catapultati nella semplicità e tranquillità della Milano di una volta.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • info@example.com
  • 6701 Democracy Blvd, Suite 300, USA