Svegliarci ogni giorno in un ambiente pieno di luce e vivere le nostre giornate in una casa luminosa ha moltissimi aspetti positivi. Un ambiente ben illuminato ci rende più sereni e felici! Ma la luce naturale che entra in quantità dalle nostre finestre rende anche i nostri spazi visivamente più grandi e accoglienti e, dettaglio non da poco, ci consente di risparmiare sulla bolletta. Non è tutto: i raggi del sole diminuiscono il rischio che si formino muffe e umidità nelle nostre stanze e riducono anche la forza degli acari, aiutandoci se soffriamo di allergie. Inoltre, l’esposizione alla luce naturale favorisce il nostro benessere psicologico e fisico, stimolando la produzione di vitamina D e migliorando la qualità del sonno.
Ma cosa fare se la nostra casa non è molto luminosa? Vediamo alcuni trucchi e consigli per aumentare la luce naturale in casa, specialmente se siamo intenzionati a fare una ristrutturazione.
I consigli per aumentare la luce in casa che possiamo mettere in pratica subito
Cominciamo a sfruttare al meglio la luce naturale che riesce a penetrare nei nostri ambienti con qualche consiglio semplicissimo da mettere in pratica e che non richiede alcun lavoro di ristrutturazione:
- Pulire le finestre. Può sembrare una banalità, ma rimarrete stupiti nel constatare quanto avere vetri tersi e splendenti aumenti la quantità di luce che riesce a penetrare in casa! Potete aumentare notevolmente questa sensazione se avete dei vetri molto chiari e trasparenti. Inoltre, valutate l’uso di vetrate anti-inquinamento o trattamenti anti-riflesso, che consentono di mantenere le finestre più pulite più a lungo.
- Non mettete nulla che schermi la luce che entra dalle finestre. Eliminate quindi oggetti, mobili e soprammobili che limitano l’entrata della luce. Anche la scelta di tende e tendaggi leggeri è un’ottima soluzione per lasciare che la luce si diffonda senza ostacoli.
- Scegliete tende chiare e trasparenti, che non limitino la quantità di luce che entra in casa, se non minimamente. Questo vale soprattutto nelle stanze che usate di più come ad esempio il soggiorno e la cucina. Considerate anche l’uso di tende a rullo trasparenti o tende a pacchetto che occupano meno spazio e lasciano passare più luce.
- Uno specchio montato di fronte ad una finestra vi permetterà di aumentare la profondità della stanza, ma anche di diffondere maggiormente la luce solare che vi entra. Provate a posizionare specchi grandi o specchi decorativi dalle cornici leggere per non appesantire l’ambiente.
- Scegliere bene la disposizione degli ambienti. Cercate quando possibile di orientare le stanze dove si vive di più durante il giorno secondo l’esposizione dei raggi solari, favorendo l’esposizione a sud. L’esposizione a nord, in ogni caso, garantisce una luce meno intensa, però più omogenea nel corso della giornata. Può quindi essere adatta per una zona dedicata allo studio o al relax, ovviamente integrata da fonti di illuminazione artificiale.
Se invece sei intenzionato a ristrutturare casa, anche solo in parte, potrebbe essere utile affidarti a degli esperti per progettare gli ambienti in modo tale da sfruttare al massimo tutta la luce naturale disponibile.
Nel frattempo, ecco i nostri consigli per aumentare la luce naturale di una casa con piccoli e grandi interventi di ristrutturazione.
Come aumentare la luce naturale in casa con piccoli interventi di ristrutturazione
Se volete aumentare la luce naturale in casa, magari avvalendosi di qualche bonus ristrutturazione, ci sono tanti interventi adatti a questo scopo, più o meno importanti e onerosi:
- Sostituite i vecchi infissi, scegliendo un modello dal telaio minimal che riduca al minimo il profilo dell’anta, permettendo ad una maggior quantità di luce di entrare. In questo modo potrete aumentare la luce naturale in casa anche del 30%. Inoltre, scegliete vetrate ad alta efficienza termica per mantenere la casa ben isolata, senza compromettere la luminosità.
- Installate porte in vetro. Consentiranno alla luce di diffondersi all’interno della casa senza incontrare ostacoli, penetrando anche, ad esempio, in corridoi senza finestre o in zone di passaggio. Le porte in vetro possono essere anche una scelta di design, creando un ambiente elegante e luminoso.

- Allo stesso modo, potete installare dei pannelli in vetro o in vetrocemento nei tramezzi che dividono i diversi ambienti, ottenendo subito stanze più luminose. Il vetrocemento è una scelta interessante perché offre luminosità pur garantendo privacy.
- Volete un intervento ancora più incisivo? Abbattete le pareti divisorie inutili, che limitano il passaggio della luce che proviene da finestre e balconi nei vari ambienti. Potreste anche pensare di optare per pareti a soffitto in vetro o acciaio, per un effetto open space che lascia passare la luce.
- Scegliete di creare una fonte di illuminazione direttamente dal soffitto. Si tratta di una possibilità praticabile nel caso in cui abitiate in una casa indipendente. È comunque soggetta a verifiche di fattibilità e alla progettazione da parte di un tecnico. Questo intervento vi permetterà però di avere una fonte di luce naturale extra, che si diffonderà nei vostri ambienti senza riflessi e concentrandosi nelle zone in cui serve maggiormente.
- L’installazione di tunnel solari è un’altra opzione praticabile, che convoglierà la luce solare esterna nei punti della casa più bui o in cui serve di più. È un intervento particolarmente adatto per sottotetti e per tutte le stanze che si trovano a meno di 10 metri di distanza dalla copertura; consiste nell’installazione di tubi telescopici con vetro captatore che, attraverso un foro nel tetto di diametro contenuto, consentono il passaggio della luce negli ambienti sottostanti. Un’idea ideale per illuminare stanze interne senza finestre!
Ristrutturare una Casa con Poca Luce Naturale: Alcuni Trucchi di Progettazione
Quando ci si trova a ristrutturare una casa con poca luce naturale, la progettazione gioca un ruolo fondamentale nel rendere l’ambiente più luminoso e accogliente.
Ecco alcuni trucchi che possono fare la differenza durante la fase di ristrutturazione:
- Sfruttare il concetto di “open space”: Abbattere le pareti che dividono le stanze può consentire alla luce di fluire liberamente tra gli ambienti. Creare spazi aperti, soprattutto nelle zone giorno come soggiorno e cucina, permette alla luce di diffondersi meglio e rende l’ambiente più arioso.
- Adottare pareti in vetro o vetrate scorrevoli: Durante una ristrutturazione, una soluzione ottimale per illuminare stanze interne senza finestre o zone di passaggio è l’uso di pareti in vetro o vetrate scorrevoli. Questi elementi permettono alla luce naturale di fluire senza compromettere la privacy.

- Integrare soluzioni di illuminazione naturale come i lucernari: Se possibile, l’installazione di lucernari può portare un vero e proprio “cielo aperto” dentro la casa. Questi interventi sono particolarmente utili in stanze situate al piano superiore o in soffitte, dove la luce naturale è spesso scarsa.
- Utilizzare colori chiari per pavimenti, pareti e soffitti: Nei progetti di ristrutturazione, è importante scegliere materiali chiari che riflettano la luce naturale. Pavimenti chiari, pareti bianche o pastello e soffitti in tonalità neutre aiuteranno a massimizzare la luminosità in ogni stanza. Anche la scelta di superfici lucide, come il vetro o il marmo, può amplificare l’effetto luminoso.
- Pavimenti e soffitti continui: Invece di utilizzare materiali diversi per pavimenti e soffitti, una continuità nelle finiture contribuisce a dare una sensazione di maggiore spaziosità e luminosità. Scegliere pavimenti e soffitti che si integrano senza interruzioni ottimizza il flusso della luce.
- Arredi e complementi d’arredo leggeri: Evitare mobili e arredi troppo ingombranti o di colori scuri è un altro accorgimento importante. Arredi dalle linee pulite e colori chiari, combinati con materiali trasparenti o riflettenti, come il vetro o il metallo, possono amplificare l’effetto luminoso di ogni ambiente.